«La Uil continuerà a portare avanti queste battaglie nell’interesse delle persone, della dignità del lavoro e della comunità intera»
Comunicati
-
-
Borghetti (Uil ER): «Lavoro misure anti caldo, la Uil ER ottiene l’ordinanza a tutela dei lavoratori»
2 Luglio 2025«Per noi la salute non è negoziabile. Questo risultato è frutto della nostra iniziativa sindacale che ha messo la tutela della vita e della sicurezza davanti a tutto».
-
«La mobilitazione prosegue con iniziative assembleari che in assenza di risposte tangibili da Roma non potranno che sfociare nella proclamazione di uno sciopero che riguarderà i due uffici coinvolti»
-
-
Borghetti (Uil ER) – Galasso (Feneal Uil ER): «San Lazzaro (Bo), morte lavoratore a causa del caldo estremo»
30 Giugno 2025«La salute e la sicurezza non sono né un costo né un’opzione: sono un diritto inviolabile e una responsabilità collettiva»
-
UilPA (Bo): Soprintendenza ABAP, presidio 1 luglio a Bologna
30 Giugno 2025I lavoratori si oppongono ad una riorganizzazione che viene progettata e applicata dall’alto senza alcun confronto con il territorio e senza avere contezza della realtà organizzativa vigente dell’istituto
-
«Per la Uil Emilia Romagna, il nuovo testo deve contenere, in modo inderogabile, un allargamento della platea dei beneficiari che, oltre a coloro che operano nell’edilizia e nell’agricoltura, includa i lavoratori della logistica e di tutti coloro che svolgono attività pesanti in ambienti particolari quali, ad esempio, le lavanderie industriali»
-
Pride 2025: la Uil ER aderisce
27 Giugno 2025La UIL ER aderisce al Pride 2025 di Bologna che si terrà il 28 giugno. In un contesto sociale e politico in cui i diritti delle persone Lgbtqia+ sono ancora messi in discussione, ribadiamo il nostro impegno per l’uguaglianza, il rispetto e la libertà di tutte e tutti.
-
In merito alla scelta adottata dall’Ausl di Bologna, rimarcando le differenti valutazioni delle parti, di rimodulazione oraria notturna dei Cau, l’Azienda si impegna al termine del trimestre di avvio alla verifica congiunta che terrà conto degli accessi nei Pronto soccorso e degli interventi garantiti dalla continuità assistenziale sia telefonici che in accesso diretto
-
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di una mobilitazione nazionale, ad un anno dalla scadenza dei contratti di 12000 precari Pnrr assunti presso gli uffici giudiziari.
La stabilizzazione di tutto il personale precario è una priorità