I sindacati: «Nella case per anziani, falcidiate da contagi e decessi,serve personale sanitario competente, non è il momento del tutoraggio».
Emilia Romagna
-
-
L’Inail ha chiarito che i medici e gli infermieri che hanno contratto il Covid-19 hanno la copertura assicurativa e previdenziale erogata dall’Inail L’ITAL UIL offre assistenza Clicca qui per i telefoni delle sedi ITAL UIL EMILIA ROMAGNA
-
Uil ER – Uil Fpl (ER): «Coronavirus, bene il finanziamento straordinario della Regione per i dipendenti del Ssr»
8 Aprile 2020I sindacati: «Un altro passo avanti indispensabile per riconoscere in modo concreto l’impegno e il valore di chi lavora per garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini»
-
Zignani (Uil ER) – Bertaccini (Uiltemp ER): «Coronavirus, più tutele per i lavoratori somministrati»
7 Aprile 2020I sindacalisti: «Nessuno va lasciato indietro. L’Emilia Romagna è tra le regioni con più contratti in somministrazione»
-
UIL ER e Uil Pa Polizia penitenziaria (ER): «Coronavirus – carcere, screening per tutti»
7 Aprile 2020I sindacati: «Occorre definire e attuare misure urgenti per mettere in sicurezza lavoratori e detenuti»
-
Cgil-Cisl-Uil (ER): «Assegnare la certificazione di malattia per i lavoratori fragili alle Ausl è un errore madornale»
6 Aprile 2020I sindacati: «Devono essere i medici di base a rilasciare il certificato di malattia per i lavoratori ‘fragili’ (immunodepressi, malati oncologici o con patologie pregresse)»
-
Uiltec (ER): «Coronavirus, tutelare i lavoratori»
6 Aprile 2020I sindacati: «Sarà possibile, tranne che a Piacenza e Rimini, impiegare lavoratori in smart working oppure in azienda per le operazioni di spedizione delle merci in giacenza.
-
I sindacati: «Governo e Regione dicano quali sono i beni essenziali e quali no. È l’ora della responsabilità di tutti, non solo dei lavoratori»
-
Zignani (Uil ER): «In regione, 16mila richieste di deroghe. Troppe. Siamo preoccupati per la sicurezza dei lavoratori»
2 Aprile 2020Le domande sono state quasi 16mila di cui a Modena 4.000 e Bologna 3.300. Seguono Reggio Emilia (2.500). Sotto le duemila richieste, le altre province: Parma (1.450), Piacenza e Ravenna (1.300 domande per ciascun capoluogo), Ferrara (1.100), Forlì-Cesena (650) e Rimini (380)
-